Come relazionarci con noi stessi e gli altri attraverso gli strumenti del teatro
Si, confermo la mia partecipazione al ciclo di 4 incontri interattivi online al prezzo totale di 65€
Coordinate Bancarie: |
---|
Beneficiario: Antonio Tresca |
IBAN: IT61O0538511800000000010807 |
Istituto di Credito: Banca popolare di Puglia e Basilicata, filiale di Vicenza |
Importo: 65€ |
Quali sono gli argomenti che verranno affrontati nel ciclo di incontri?
👉 5 Aprile – La Parola e la Narrazione: durante l’incontro si approcceranno alcune tecniche narrative e di capacità espressiva, per diventare più consapevoli del nostro modo di comunicare e delle emozioni che ci attraversano e, talvolta, dominano.
👉 12 Aprile – Il Suono: la scoperta di sé attraverso la propria vibrazione sonora, un viaggio nella geografia del nostro corpo, attraverso i suoni che possiamo scoprire e le voci che lo abitano.
👉 19 Aprile – Atteggiamento del Corpo: ognuno di noi ha un imprinting, una radice individuale inscritta nella nostra postura e nella nostra comunicazione non verbale. Giocare con le nostre emozioni in relazione alle posture e alle espressioni per diventare più consapevoli della nostra comunicazione sottile, sarà alla base dell’incontro.
👉 3 Maggio – Lettura Espressiva: esistono tanti modi per affrontare od interpretare un testo. La lettura ad alta voce, stabilisce soprattutto un rapporto intimo fra chi ascolta, chi legge ed il libro stesso; e questa intimità va cercata, seguendo ed ascoltando le “curve emotive” che si creano fra questi tre mondi
Conosci Antonio Tresca, moderatore per tutti gli incontri

Antonio Tresca è Direttore Didattico dell’Ente di formazione per Operatori Olistici in Kinesiologia Emozionale
Professionista della relazione di aiuto con oltre 30 anni di esperienza nell’ambito delle attività olistiche e della crescita personale.
Esercita a Vicenza con sessioni individuali di Kinesiologia Emozionale nelle quali inserisce numerose competenze acquisite negli anni: dalle tecniche di visualizzazione mentale, alla genetica comportamentale, alle costellazioni familiari, ai fiori di Bach, alle tecniche motivazionali.
Autore e Scrittore ha all’attivo numerosissime pubblicazioni di libri e manuali didattici, nel 2021 ha lanciato il suo romanzo “Gli ultimi 10 secondi”
Conosci Sandra Passarello, docente per tutto il ciclo di incontri

Sandra Passarello, attrice, voice performer, educatrice, comincia col teatro e ben presto si appassiona all’uso della voce intraprendendo un percorso nel canto tradizionale, sia italiano che di altre culture, contemporaneamente pone attenzione al rapporto della voce con il testo e si dedica alla lettura pubblica di classici, testimonianze, poesie e altri percorsi letterari che porge al pubblico in diverse occasioni.
Accanto all’attività performativa ha sempre avuto un grande interesse per la dimensione pedagogica, sia del teatro che della vocalità, come strumenti di accesso a se stessi e alla conoscenza approfondita della relazione che si instaura con il pubblico.
Ormai da molti anni collabora con diverse realtà del territorio, come l’ufficio biblioteche della Provincia Autonoma, l’associazione per i servizi bibliotecari AESSEBI, la sovrintendenza scolastica in lingua italiana e ladina, l’ufficio educazione permanente e molte biblioteche del territorio, proponendo corsi sulla lettura ad alta voce, corsi di aggiornamento per insegnanti e corsi per la promozione della lettura.
Da diversi anni collabora con il gruppo Giallomare minimal teatro, tenendo corsi di teatro e vocalità nel territorio della provincia di Empoli.
E’ socia fondatrice dell’Associazione Theatraki, con cui in 25 anni di attività ha condotto più di 40 laboratori e messeinsecena, con i ragazzi delle scuole primarie e secondarie del territorio provinciale.