Scrivere per conoscersi meglio
21 gennaio 2023 dalle ore 15 alle ore 21.00 – Località Nardò (LE) presso Casato Calabrese
La quota di partecipazione è di 60Euro
Per chi si iscriverà entro e non oltre il 15 gennaio inoltrando la ricevuta dell’avvenuto bonifico, la quota sarà scontata a 50 Euro
🌱 Perché molto spesso gli adolescenti tengono un diario segreto?
🌱 Perché si sente il bisogno di confidare qualcosa di sé attraverso la scrittura?
🌱 Perché mettere nero su bianco può essere una forma efficiente di autoguarigione?
🌱 Perché da adulti molto spesso si rinuncia a questa forma di dialogo con il proprio mondo interiore?
Un incontro dedicato alla scrittura durante il quale molte esercitazioni pratiche stimoleranno i partecipanti a fare un incontro inatteso e inaspettato con le memorie personali, con il tempo e lo spazio, e con una forma divertente e salutare di autoriflessione.
Programma:
-Introduzione: la scrittura come tecnica per contattare il mondo interiore
-i sei suggerimenti fondamentali per usare la scrittura come forma di autoanalisi e rielaborazione dei ricordi
-i tre suggerimenti fondamentali per intuire e praticare lo stile narrativo più utile alla propria rivisitazione
-esercitazioni pratiche di scrittura narrativa autobiografica a ogni singolo passaggio
-creazione di molteplici “mini-romanzi” originati dalla connessione fra i partecipanti
-creazione di un breve romanzo autobiografico
“In un mondo digitale in cui tutto scorre velocemente, il tempo per incastrare i vari impegni quotidiani è gestito ormai da mezzi tecnologici e dalle agende nei cellulari.
Amo la penna e attraverso le modalità del corso “SCRITTURA E MEMORIA” ho imparato a sviscerare e a rielaborare un ricordo con i tempi lenti richiesti dalla penna e dal foglio di carta, oggetti ormai quasi sconosciuti.
L’emozione nello scoprire che la persona che ritenevo “colpevole” di un mio stato d’animo era in realtà una persona indifesa rispetto al vissuto importante che aveva segnato il suo cuore nel passato, è stata fortissima.
Il potere della scrittura nel narrare e descrivere un ricordo ha smosso emozioni ferme e stagnanti nel mio cuore concedendomi di ripulirlo e alleggerirlo, per quello che si può.
Facilitare attraverso la scrittura vari punti di vista che cambiano notevolmente l’approccio al ricordo o a una situazione di vita passata, non per forza appartenente al passato, è il grande merito di questo percorso.”
Testimonianza
Conduce l’incontro Antonio Tresca, professionista della relazione di aiuto e direttore didattico dell’Ente di formazione per Operatori olistici iscritto nel registro professionale SIAF ITALIA (cod. ve283t-op) disciplinato ai sensi della legge 04/13, con oltre trent’anni di esperienza nell’ ambito della crescita personale, autore del romanzo “Gli ultimi dieci secondi”
Iscriviti Adesso a questo splendido incontro!