Chi è Antonio Tresca
Formatore, professionista della relazione di aiuto, scrittore
Le mie mission in questa vita:
“essere una guida” e “forgiare talenti”
Fondatore e direttore didattico dell’Ente di formazione per operatori olistici in Kinesiologia emozionale, nonchè docente delle materie base del percorso biennale/quadriennale, con alle spalle oltre trent’anni di esperienza nell’ambito delle attività olistiche e della crescita personale.
Professionista della relazione di aiuto; esercita a Vicenza con sessioni individuali di Kinesiologia emozionale nelle quali inserisce numerose competenze acquisite negli anni: dalle tecniche di visualizzazione mentale, alla genetica comportamentale, alle costellazioni familiari, ai fiori di Bach, alle tecniche motivazionali.
Autore dei seguenti manuali didattici: “LE FONDAMENTA DEL METODO”,“LO STRESS NELL’APPRENDIMENTO”,“GENETICA COMPORTAMENTALE 1”,“DISLESSIE EMOZIONALI”,“GENETICA COMPORTAMENTALE 2”,“LA QUARTA DIMENSIONE E LO SPIRITO FERITO”,“OBIETTIVO: UNITÀ”,“EVITAMENTI”,“GENETICA COMPORTAMENTALE 3”“OBIETTIVO: PULIZIA”,“OBIETTIVO:UN NUOVO INIZIO”,“OBIETTIVO:SUCCESSO”,“OBIETTIVO:VERITÀ”,“TEORIA E TECNICA DELLA VISUALIZZAZIONE MENTALE 1 e 2”,“OBIETTIVO: INTIMITÀ”, “OBIETTIVO: LA MATURITA’ INTERIORE”
Autore del romanzo “Gli ultimi dieci secondi” pubblicato a gennaio 2021
PER LE SEDUTE INDIVIDUALI DI KINESIOLOGIA EMOZIONALE, ANTONIO TRESCA RICEVE SU APPUNTAMENTO A VICENZA
CURRICULUM PERSONALE
Antonio Tresca, nato a Tripoli (Libia) il 29/01/1960, domiciliato a Vicenza, istruttore e operatore nel campo dello sviluppo personale (operatore olistico trainer SIAF ve 823 t-op) con la Kinesiologia Emozionale, direttore didattico dell’ Ente di Formazione di Kinesiologia Emozionale per Operatori Olistici, esperto in tecniche di visualizzazione mentale/immaginazione creativa, in genetica comportamentale, con competenze in Costellazioni familiari e in tecniche motivazionali, nonchè in numerose altre discipline olistiche.
Sin dall’adolescenza dimostra interesse per il mondo della psicologia, ma, dopo aver acquisito il diploma di maturità scientifica, all’atto di iscriversi all’università, opta per la facoltà di filosofia e, nel frattempo, dà spazio alla sua grande passione: il basket. Dopo aver calcato i campi di gioco per tutta l’adolescenza, a 18 anni decide di sedersi in panchina e diventare allenatore. La grande motivazione che lo caratterizza, lo porta ben presto ad abbandonare l’università, nonostante la media alta dei sette esami sin lì sostenuti, e a intraprendere la carriera di allenatore professionista che lo porterà per diversi anni in giro per l’Italia, dai settori giovanili (finali nazionali cadette 1989-90 premio come miglior allenatore) alla serie A, alla coppa Europa sempre in ambito femminile (Umbertide – Perugia – Avellino-Foggia- Schio- Capri- San Bonifacio).
Nel 1989, quando viene chiamato ad allenare a Schio (Vi), ha la fortuna di conoscere il direttore sportivo della squadra, il dottor Carlo Spillare (psicologo abilitato, istruttore di dinamica mentale ed ex giocatore di basket di altissimo livello), che lo introduce per la prima volta nel mondo delle tecniche di visualizzazione mentale e gestione emozionale utilizzate allo scopo di migliorare le performance sportive degli atleti e degli allenatori. Inoltre, sempre nello stesso ambito, viene a contatto con il dottor Franco Piva (psicologo e psicoterapeuta; istruttore di dinamica mentale) che cura tutta la parte motivazionale all’interno della squadra.
L’interesse post-maturità torna immediatamente a galla, non solo in ambito sportivo, ma soprattutto in funzione della crescita personale ed evolutiva dell’essere umano. Si iscrive all’Accademia Europea CRS Idea (ente riconosciuto a livello ministeriale) nella quale comincia a frequentare i corsi di Dinamica Mentale Base e avanzati, di motivazione, leadership e comunicazione e, successivamente, entra in formazione e addestramento ampliando ulteriormente i campi di indagine e sviluppo personale: dalla grafologia, allo psicodramma, passando per l’interpretazione psicologica del disegno.
Nel 1998 diventa conduttore di gruppi di auto-aiuto a Vicenza e a Thiene (Vi) all’interno dell’accademia stessa e nel 2001 ottiene il diploma di Operatore Socio-Culturale del volontariato presentando a Dalmine (Bg) la tesi intitolata “Io sono Akbar“ che segue il triennio accademico 1998-2000 durante il quale si sono succeduti i seguenti corsi obbligatori: “L’arte di guidare“ – “L’arte di aiutare” e “L’arte di esprimersi“.
Nel 2004 intraprende un nuovo percorso di crescita personale dedicandosi con entusiamo alla Biodanza-sistema Rolando Toro che seguirà con passione sino al 2010.
Nel 2007, grazie alla conoscenza della D.sa Angela Coppola incontra la Kinesiologia Emozionale – Metodo One Brain dell’americana 3in1 Concepts, si iscrive al percorso di formazione condotto da Marie Louise Marty (faculty One Brain), acquisisce nel 2009 il titolo di “Consultant Facilitator Training“, necessario all’espletamento professionale per le sedute individuali e nel 2010 il diploma di “Instructor Training“. Da subito inizia il percorso di docente all’interno della Three in One Concepts con numerosi gruppi di formazione che si susseguono nel tempo.
Nel frattempo diviene socio Aksi (associazione kinesiologi specializzati italiani), da cui si distacca nel 2016, e successivamente Operatore Olistico Trainer presso SIAF ITALIA (associazione di categoria per le professioni non regolamentate legge 04/2013) con codice ve 823t-op).
Nel 2011 fonda, insieme al suo collega Loris Comisso di Rivignano (Ud), l’associazione culturale “Accademia per lo sviluppo delle risorse umane“ per diffondere le proprie conoscenze attraverso la diffusione di corsi di benessere, motivazione e crescita personale, dei quali, in alcuni casi, è egli stesso il creatore.
Convinto che il percorso didattico della Three in One Concepts manchi di aggiornamenti recenti che prendano in considerazione lo sviluppo scientifico e le conoscenze acquisite negli ultimi lustri, nel 2013/2014 ottiene l’iscrizione alla SIAF ITALIA per il nuovo “Ente di formazione per Operatori Olistici in Kinesiologia emozionale” (di cui è direttore didattico oltre che docente per le discipline di base), presentando un programma formativo articolato e di straordinaria suggestione sia per la completezza argomentativa e i molteplici cambiamenti didattici apportati, sia per la qualità dei docenti cui sono state affidate tutte le materie complementari. Avvalendosi anche di collaborazioni esterne, diviene l’autore dei nuovi manuali di lavoro distribuiti agli studenti in formazione.
A ottobre 2013 inizia l’addestramento di EFT (Emotional Freedom Techniques), nel 2016 partecipa al primo livello di TOCCO ARMONICO ESSENO e di REIKI (metodo Mikao Usui). Nel 2017 partecipa al primo livello del percorso di formazione “Le 5 leggi biologiche del dottor Hamer” condotto da Claudio Trupiano e al seminario di aggiornamento dedicato alla “Cronoriflessologia”. Nel 2019 intraprende il percorso di formazione in costellazioni familiari. Nel 2021 frequenta la formazione relativa all’interpretazione dei “Tarocchi di Marsiglia”
ISCRITTO NEL REGISTRO PROFESSIONALE DEGLI OPERATORI OLISTICI DELLA SIAF CON LIVELLO TRAINER CODICE VE823T-OP PROFESSIONISTA DISCIPLINATO AI SENSI DELLA LEGGE NR 4/2013 PROFESSIONE INTELLETTUALE DISCIPLINATA DALLA LEGGE NR 04/2013 E NON DA ORDINI E COLLEGI