
Struttura del percorso didattico del primo anno:
Numero giorni di formazione : 23
Monte ore previsto in aula : 189

Struttura del percorso didattico del secondo anno:
Numero giorni di formazione : 31 + esami (32)
Monte ore previsto in aula : 275

Struttura del percorso didattico dell’intero primo biennio:
Numero giorni di formazione : 54 + 2 di esame (56)
Monte ore previsto in aula : 464
Numero ore previsto fuori aula: 100 (Stesura elaborato-sessioni da ricevere e dare-esercitazioni di varia natura)
Per essere ammessi all’esame finale:
Stesura di un elaborato di almeno 30 pagine sul percorso di crescita personale vissuto durante il biennio di formazione
Almeno cinque sessioni individuali praticate e documentate al di fuori dell’ ambito formativo a partire dal corso “Evitamenti”
Almeno dieci sessioni individuali ricevute e documentate da professionisti abilitati e riconosciuti, a partire dal corso “Evitamenti”
PROVE D’ESAME
Discussione dell’elaborato
Prova pratica davanti alla commissione
Presentazione orale al pubblico della disciplina
Prova scritta a fronte di dodici domande concernenti la didattica appresa durante il percorso di formazione

struttura del percorso didattico della “Formazione Avanzata
Numero giorni di formazione : 63 +2 esame per qualifica “docente” (65)
Monte ore previsto in aula : 541
Numero ore previsto fuori aula: 140/160 (elaborato – sessioni svolte e ricevute)
L’esame finale per accedere al titolo di DOCENTE (insegnamento di tutto il percorso formativo) prevede ulteriore monte ore:
Discussione elaborato tecnico di almeno 60 pagine nel quale lo studente esplicita le sue ricerche di approfondimento e studio relative a un percorso innovativo da introdurre all’interno del percorso didattico e procedurale
Almeno dieci sessioni individuali praticate e documentate al di fuori dell’ambito formativo a partire dall’esame di Operatore Olistico del primo biennio
Almeno quindici sessioni individuali ricevute e documentate da professionisti abilitati e riconosciuti dall’ Ente di formazione a partire dall’esame di Operatore Olistico superato al termine del primo biennio
PROVE D’ESAME
Discussione dell’elaborato
Prove di esposizione orale al pubblico su argomenti di natura tecnica

Struttura del percorso didattico dell’intero quadriennio:
Numero giorni di formazione : 122 + 4 di esame (126)
Monte ore previsto in aula : 1066
Moduli da 4 ore : 266,5
Numero ore previste fuori dall’aula= 272
Orientamento Professionalizzante : 334 ore corrispondenti al 32% del monte ore complessivo
Comunicazione e abilità relazionali : 106 ore corrispondenti al 10% del monte ore complessivo
Sviluppo personale : 242,5 ore corrispondenti al 22 % del monte ore complessivo
Pratica professionale : 209,5 ore corrispondenti al 19 % del monte ore complessivo
Discipline ausiliarie : 174 ore corrispondenti al 17 % del monte ore complessivo
Primo biennio: attività extra didattiche previste ore 83
Secondo biennio: attività extra didattiche previste ore 189
per un totale di 1200 di monteore curriculare