Corsi Complementari Biennio

Corsi complementari del primo biennio

NOTA BENE: tutti i corsi complementari potranno essere frequentati da esterni; essi riceveranno un attestato di partecipazione e relativi ECP per aggiornamento professionale se ne dovesse essere fatta richiesta con largo anticipo.

L’alchimia dei Chakra (docente D.sa Antonietta Monterisi

Ore totali del Corso:  8 – unica giornata (09,00-18,00)

Anche le antiche tradizioni religiose dell’India fanno parte del nostro percorso di formazione. In questo modulo di quattro ore si svilupperanno  i significati simbolici di ogni Chakra, la loro  correlazione con il sistema ghiandolare della medicina occidentale e le emozioni corrispondenti

I cristalli e le pietre preziose: dalla terra la luce per il benessere (Docente: Antonietta Monterisi)

Ore totali del Corso:  8 – unica giornata (09,00-18,00)

 

L’uso dei cristalli per scopi energeticamente stimolanti, sacri e ornamentali, è antico come l’umanità: arte e conoscenza di un modo naturale di ritrovare vitalità, centratura ed armonia. I cristalli condividono con noi la loro vibrazione cedendo al corpo quella di cui ha bisogno per ritrovare il proprio equilibrio. Il corso dedicato ai “Gioielli di luce e alle pietre motivazionali”  introduce e sollecita lo studente ad individuare la via che i cristalli indicano per collegarci con la sapienza e l’energia della Vita, svelandoci alcuni misteri sul proprio potere intrinseco. Le vibrazioni permeano l’intero universo, così ogni forma di vita può trasmettere parte della propria energia.

Fiori di Bach (Docente: Antonella Carollo)

Ore totali del Corso:  8 – unica giornata (09,00-18,00)

Gli studenti, dopo aver incontrato sul proprio cammino di formazione i “Fiori d Bach” e appreso in che modo utilizzarli all’interno di una sessione individuale, avranno l’occasione di comprenderne la storia e le funzioni attraverso l’esposizione essenziale di una specialista del settore.

PROGRAMMA:

  • Chi era Edward Bach
  • Conoscere l’uomo per conoscere le essenze
  • Metodo di preparazione
  • Come agiscono i rimedi vibrazionali
  • Come E.Bach ha scoperto i fiori
  • Curiosità
  • Applicazioni
  • Frasi positive
  • Esperienza pratica

DESCRIZIONE  DETTAGLIATA: Il seminario per la sua brevità non pretende di dare nozioni esaustive necessarie ad una padronanza della materia, ma vuole gettarne semplicemente le basi. Dà la possibilità di  conoscere la storia e le funzioni dei preparati  per connettersi con la filosofia di vita di Edward Bach ed ereditare ciò che egli ha voluto tramandare. L’obbiettivo del seminario è di stimolare la sensibilità e la passione verso il mondo dei rimedi vibrazionali al di là degli aspetti schematici. Indicato a coloro che già li assumono come semplice rimedio ma non ne conoscono l’essenza più profonda e desiderano venirne a conoscenza.   Una parte pratica permetterà di fare un esperienza diretta di connessione con lo spirito dei primi 12 fiori detti “guaritori”.

Tematiche alimentari: le emozioni legate al cibo (Trainer : d.sa Stefania Scarabelli)

Ore totali del Corso:  8 (09,00-18,00)

E’ possibile partecipare a questo singolo seminar, senza doversi necessariamente iscrivere a tutta la giornata

Ben lontani da intendere questa materia come la possibilità di poter assegnare diete alimentari a chicchessia, compito precipuo di discipline mediche ufficiali, il modulo dedicato alle tematiche alimentari analizzerà la connessione del cibo con il mondo emozionale

DESCRIZIONE DETTAGLIATA: Seminario teorico/pratico per imparare a conoscere i meccanismi di reazione a problematicità vissute o emozioni legati al cibo. Certi meccanismi “automatici”, se osservati con più attenzione, ci rivelano molto di noi. L’esplorazione dei comportamenti istintivi, quali la scelta del cibo e il modo di alimentarci, può essere un mezzo per una maggiore conoscenza di sé. Sarà facile scoprire come disagi vissuti nella propria vita possano essere ricondotti ad intolleranze o avversioni alimentari del presente. Non si parlerà di diete;al contrario, verrà posta attenzione sulla consapevolezza della relazione con il cibo (non patologico) e tra cibo e emozioni. I più grandi cambiamenti fisici, emotivi e spirituali partono dal prendersi cura di sé anche attraverso la scelta di ciò che si mangia.

Tecnica del “Tapping” (Trainer : d.sa Stefania Scarabelli)

Ore totali del Corso:  8 (09,00-18,00)

Questo modulo sarà interamente dedicato alla efficacia della tecnica del TAPPING utilizzata nelle sessioni individuali o in alcune circostanze peculiari o per affrontare tematiche circostanziate

E’ possibile partecipare a questo singolo seminar, senza doversi necessariamente iscrivere a tutta la giornata

PROGRAMMA:

  • Origini della psicologia energetica
  • L’energia dei meridiani
  • Come si crea l’energia congelata
  • Come agisce il tapping sul cervello limbico
  • Quali sono i punti e come stimolarli
  • Come ripristinare la libera circolazione energetica
  • Prove pratiche di tapping su varie tematiche individuali e di gruppo

Posturologia emozionale e principi di Bioenergetica (Trainer : P.sa Daniela Bindi)

Ore totali del Corso:  16 (09,00-18,00)

Consapevoli che la postura non è solo la risultante di complessi meccanismi neurofisiologici e biomeccanici, ma è anche l’espressione del modo in cui abbiamo vissuto e viviamo le emozioni e i rapporti interpersonali, questo stage, condotto dalla P.sa Daniela Bindi, permetterà di approfondire e completare  la relazione esistente tra psiche e soma, già manifestatasi con continuità durante i seminari di base

DESCRIZIONE DETTAGLIATA: Se lo studio clinico della postura è essenziale per le procedure di valutazione e di trattamento che rilevino i fattori che distinguono una postura fisiologica da una postura fisiopatologica, in questo corso l’attenzione viene invece posta, in modo particolare, sulle posture correlate agli aspetti emozionali. Nella valutazione posturale psicoemozionale si analizza la psicofisionomia, cioè i morfotipi e gli aspetti posturali psicoemozionali fondamentali. Le continue esercitazioni pratiche costituiranno momenti di riflessione inaspettata e di conoscenza personale

Medicina tradizionale cinese (Trainer : Roberto Gregoris)

Ore totali del Corso:  16 (09,00-18,00)

Questa affascinante e millenaria disciplina ci accompagna sin dal primo livello base e in questi due giorni, pur sapendo che l’argomento è praticamente sconfinato, andremo a conoscerne le peculiarità che più sono utili al nostro operare, pur partendo da nozioni di base che permetteranno, anche ai più neofiti, un avvicinamento sereno e facilmente comprensibile ad una disciplina articolata e complessa

Albero genealogico ed eredità transgenerazionale (Trainer : Nicoletta Campisi)

Ore totali del Corso:  16 (09,00-18,00)

 

Due giornate che uniranno in modo indissolubile le conoscenze culturali necessarie a delineare alcuni passaggi del corso “La quarta dimensione e lo spirito ferito” con l’umanità e la preparazione professionale, con la quale la materia sarà esposta e condivisa, di Nicoletta Campisi. Una parte esperienziale permetterà inoltre di vivere sulla propria pelle quanto teorizzato

I nodi dell’ albero genealogico (Trainer : Nicoletta Campisi)

Ore totali del Corso:  16 (09,00-18,00)

Un momento fondamentale di tutto il percorso formativo. Dopo aver preso tutte le informazioni possibili sul proprio albero genealogico e averle riportate su un grande cartellone, lo studente sarà guidato a prendere consapevolezza dei “nodi” che caratterizzano la storia della sua famiglia, per poi affrontarli e scioglierli in funzione della coscienza individuale del momento.

 

Comunicazione con il cliente e decodificazione del suo linguaggio (Trainer: Chiara Moletta)

Ore totali del Corso:  8 (09,00-18,00)

Chi al termine del proprio percorso di formazione avrà ottenuto il sudato benestare a praticare la professione, si dovrà confrontare professionalmente con la più varia rappresentazione di umanità e quindi anche con i più svariati modi di comunicare. Inoltre se è vero, come è vero, che il linguaggio con cui ci si esprime dice molto delle persone che lo utilizzano, ecco che questa giornata è studiata appositamente per aiutare gli operatori a comprendere come e dove concentrare l’attenzione nel rapporto con il potenziale cliente

 

Web Marketing (Docente: Chiara Moletta)

Ore totali del corso: 4 (09,00-13,00)

Il Web Marketing consiste nello studio delle modalità pubblicitarie che permettono di generare un numero maggiore di visite, e quindi di contatti, al proprio sito e alle riferimenti professionali presenti in rete. Il Web Marketing altro non è che lo studio delle tecniche di marketing applicate a internet con lo scopo di far conoscere e “vendere” i propri prodotti/servizi. Chiara Moletta, se pur in sole quattro ore, fornirà agli studenti al termine del percorso biennale le conoscenze necessarie di base per potersi orientare in Internet con possibilità di successo.